OSTEOPATIA PEDIATRICA: PRENDERSI CURA DEL BAMBINO, ACCOMPAGNARE LA FAMIGLIA
09/10/2025
Durante la crescita, il corpo del bambino attraversa trasformazioni continue: la postura cambia, le ossa si modellano, i muscoli si rafforzano, il sistema nervoso impara a coordinare ogni movimento. In questa fase di grande plasticità, anche piccole tensioni o adattamenti posturali possono influenzare il comfort, il sonno o la motricità del piccolo. L’osteopatia pediatrica si occupa proprio di questo: osservare, valutare e accompagnare lo sviluppo del bambino favorendo l’equilibrio del suo corpo e il benessere globale.
Un approccio delicato, rispettoso, scientificamente fondato
L’osteopatia pediatrica utilizza tecniche manuali dolci, sicure e adattate all’età del bambino. Non si parla di “aggiustamenti” o manipolazioni forzate, ma di un lavoro di ascolto e riequilibrio delle tensioni muscolo-scheletriche e fasciali che possono interferire con la funzionalità del corpo. L’obiettivo è favorire la naturale capacità di autoregolazione del bambino, sostenendo la mobilità articolare, la respirazione, la digestione e il corretto sviluppo motorio.
Cosa può aiutare l’osteopatia pediatrica
L’osteopatia non è una terapia medica alternativa, ma un valido complemento alle cure pediatriche tradizionali. Può essere utile, per esempio, nei casi di:
– difficoltà di suzione o tensioni mandibolari dopo il parto;
– coliche, reflusso o disturbi digestivi;
– asimmetrie posturali o plagiocefalie posizionali (senza cause patologiche);
– rigidità cervicali o dorsali legate a posture prolungate;
– fastidi muscolari dopo tappe motorie importanti (rotolamento, cammino, salti, sport);
– supporto allo sviluppo globale nei bambini prematuri o molto piccoli.
Cosa dice la ricerca scientifica
La letteratura in ambito pediatrico è ancora limitata, ma alcuni studi hanno osservato:
– Riduzione del tempo di ricovero nei neonati prematuri trattati con approccio osteopatico in aggiunta alle cure standard (BMJ BMC Pediatrics, 2013 – Cerritelli et al.).
– Riduzione del tempo di pianto e dei rigurgiti nei lattanti con coliche (MDPI Healthcare, 2023 – Merdy et al.).
– Miglior adattamento funzionale nei primi mesi di vita in studi osservazionali che confrontano neonati trattati e non trattati (Sciencedirect, 2021).
Osteopatia, sviluppo e sistema nervoso
Dal punto di vista neuropsicologico, i primi mesi e anni di vita sono fondamentali per la costruzione degli schemi motori e sensoriali che sostengono l’apprendimento. Ogni esperienza corporea — rotolare, alzarsi, toccare, guardare, respirare — stimola il sistema nervoso e costruisce la base per il linguaggio, la coordinazione e la percezione dello spazio. Favorire una buona mobilità del corpo significa, indirettamente, favorire anche la maturazione neuromotoria e la percezione del sé corporeo. Un corpo libero di muoversi comunica meglio con il cervello, e un cervello ben “nutrito” dalle esperienze motorie sviluppa migliori capacità di adattamento.
Un aiuto per i genitori, non solo per il bambino
L’osteopata pediatrico non si limita al trattamento manuale: è anche un punto di riferimento per i genitori, un professionista che accompagna la famiglia nel comprendere le tappe di crescita, le posture, le modalità di gioco e di contatto più adeguate. Spesso, durante la seduta, i genitori ricevono consigli pratici su:
– come sostenere il bambino nei diversi momenti della giornata;
– come posizionarlo o stimolarlo nei cambiamenti di postura;
– quali gesti quotidiani possono favorire serenità, sonno e sviluppo armonico.
In questo senso, l’osteopatia pediatrica diventa un sostegno all’intero nucleo familiare, perché quando un genitore comprende meglio il corpo del proprio figlio, vive con meno ansia e più consapevolezza ogni fase della crescita.
Sicurezza e collaborazione
Le tecniche utilizzate in ambito pediatrico sono sicure, non invasive e sempre adattate all’età e alla condizione del piccolo. L’osteopata lavora in collaborazione con il pediatra, il fisioterapista e gli altri professionisti sanitari, mantenendo sempre un dialogo aperto e un approccio integrato.
Fonti scientifiche principali
– Cerritelli F. et al. Osteopathic manipulative treatment in neonatal intensive care units: a randomized controlled trial. BMC Pediatrics, 2013.
– Merdy O. et al. Effectiveness of osteopathic manual therapy in infantile colic: a randomized controlled trial. Healthcare (Basel), 2023.
– Esposito G. et al. Osteopathic treatment in term and preterm infants: a retrospective observational study. Int J Osteopath Med, 2021.
– Geri T., Cerritelli F. et al. Osteopathic manipulative treatment for pediatric conditions: an updated systematic review and meta-analysis, 2022.
Dott. Gennaro Schiano
Osteopata, Fisioterapista